Welfare
Personal shopper per gli anziani di Milano
Imprenditori, studenti e professionisti della Caritas Ambrosiana consegnano in agosto i pasti a domicilio nel quartiere Gratosoglio
di Redazione
«Durante tutto l’anno vivo con l’assillo delle scadenze da rispettare, dei fornitori da pagare. Ad agosto, quando la città si svuota, i ritmi rallentano e finalmente si può continuare a lavorare, prendendosi un po’ di tempo da dedicare agli altri e scoprire che è un’esperienza alla fine molto gratificante soprattutto per se stessi». A dirlo è Davide Cavallo, 35, imprenditore. Da tre anni, ad agosto, diventa uno dei personal shopper che l’associazione volontari di Caritas Ambrosiana mette a disposizione degli anziani e dei disabili segnalati dall’Amministrazione comunale nell’ambito del piano emergenza caldo, ogni volta in un quartiere diverso di Milano. Anche questa estate ha scelto di concedersi il lusso di rallentare i suoi ritmi di lavoro e di prendersi una pausa da dedicare gli altri aderendo all’iniziativa ed entrando a far parte del gruppo: 25 persone, 15 uomini e 10 donne, età media 40 anni.
«Ci sono lo studente e l’educatrice in pensione, il giovane professionista e l’impiegato di mezza età», spiegano allo sportello Volontariato della Caritas Ambrosiana gli operatori che hanno fatto i colloqui. «C’è chi si dedica al volontariato solo occasionalmente e chi invece lo fa pure durante il resto dell’anno. E chi, con la crisi, ha dovuto ridurre le vacanze ad una sola settimana in agosto e, dovendo stare in città per il resto del mese, si è messo a disposizione degli altri».
I personal shopper della Caritas consegneranno a domicilio delle persone fragili segnalate dai servizi sociali del Comune di Milano i pasti preparati dalle aziende di ristorazione convenzionate. Inoltre, su indicazione dell’assessorato, potranno anche accompagnare gli anziani al supermercato, in posta per il ritiro della pensione, all’ambulatorio medico, o anche semplicemente al parco per una passeggiata. Cercheranno, insomma, con la loro presenza cordiale e discreta, di far sentire meno sole le persone più deboli, che nella città desertificata dal mese consacrato dalla maggioranza dei milanesi alle vacanze, non solo hanno effettive difficoltà a sbrigare le faccende quotidiane, ma si sentono spesso abbandonate.
In particolare i volontari della Caritas saranno in servizio dal 1° agosto fino alla fine del mese. Saranno operativi nel quartiere Gratosoglio e copriranno la fascia oraria dalle 11 alle 13 (per la consegna dei pasti) da lunedì a sabato. L’iniziativa, rientra, infatti nell’ambito del piano anticaldo del Comune di Milano che vede la collaborazione, in altre zone della città, di altre associazioni di volontariato. Inoltre, i personal shopper della Caritas si potranno avvalere di un’auto messa a disposizione gratuitamente dell’azienda Avis Autonoleggio, che ha voluto supportare Caritas in questa importante iniziativa.
Lo scorso anno nel quartiere del Giambellino sono stati 32 i volontari coinvolti, 792 i pasti consegnati, 26 gli anziani seguiti (età media 81 anni) anche con il servizio di accompagnamento.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.