Famiglia
Pesticidi: è allarme in Francia
Un rapporto riservato finisce "per errore" sul sito del ministero dell'Ambiente e rivela rischi di tumore per i coltivatori. Chiesto il trasferimento del controllo a un'agenzia indipendente
Il rapporto era finito per errore sul sito del ministero dell?Ambiente il 28 febbraio rivelando dati imbarazzanti e soprattutto la proposta di ritirare ai colleghi dell?Agricoltura la delega al controllo dei pesticidi, attribuendolo a un?agenzia indipendente. Il ministro Yves Cochet, avrebbe dovuto renderlo pubblico solo il 15 marzo, dopo quindi il Salone dell’agricoltura che si tiene annualmente a Parigi.
Nel dossier i diciassette esperti dell?Ambiente mettevano in guardia dai problemi di salute cui andrebbero quotidianamente incontro gli agricoltori: cancro alla prostata, delle ovaie, del cervello, malformazione ai genitali dei neonati, pubertà precoce, alterazione della capacità riproduttiva e Parkinson.
A confermare l?allarme, le ricerche di un’équipe medica di un istituto di Montpellier, l?Iserm.
Nel contempo i saggi scelti dal ministero attaccavano la legge che definisce l?uso dei pestici, giudicandola «aberrante», anche perché prevede un controllo sugli alimenti «insufficiente»: su 600 prodotti chimici utilizzati solo di 210 si effetturebbe un controllo costante da parte della Direction de la concurrence e des frodes.
Secondo il rapporto infine su 5mila analisi, sarebbe positiva al controllo dei residui una percentuale che va dal 5 al 8%.
Allarme anche per i “giardinieri della domenica”: in Francia sono 13milioni e utilizzano ogni anno 8 tonnellate di pesticidi. Si teme che non seguano le precauzioni previste.
Secondo il rapporto, occorrebbe una controllo più attento sull?utilizzo dei pesticidi, visite mediche ricorrenti per i coltivatori e una riforma delle procedure di omologazione delle nuove sostanze.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.