Sostenibilità

Pesticidi: rimangono in un ortaggio su tre

Presentati i dati ufficiali della Sanità. I limiti dei residui sono comunque entro la legge; il 2% del campione, però, è irregolare e pericoloso

di Gabriella Meroni

Il Ministero della Sanità ha presentato i risultati del “Controllo ufficiale sui residui dei prodotti fitosanitari sugli alimenti di origine vegetale (frutta, ortaggi, cereali, olio e vino)”, relativo all’anno 2000. I controlli sono stati effettuati su 8.000 campioni, contro i 7.802 dell’anno precedente, ben l’83,1% in più rispetto a quanto previsto dal Piano nazionale residui antiparassitari. Il monitoraggio è stato mirato in particolare a controllare le situazioni critiche, come ad esempio le derrate di importazione.

Il numero di campioni privi di residui è pari a 5.419 (67,7%), mentre quello con residuo contenuto entro i limiti fissati dalla legge è pari a 2.421 (30,3%). La percentuale di quelli irregolari, che era del 5,6% nel 1993, è scesa al 2%. I risultati dei controlli effettuati in Italia sono linea con quelli degli altri Paesi dell’Unione Europea.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.