Non profit
Phyrtual.org: la prima communiy per innovatori sociali
La presenta domani la Fondazione Mondo Digitale
di Redazione
Il 46% della popolazione tra i 25 e i 64 anni ha conseguito come titolo di studio più elevato solo la licenza media, un valore distante dalla media europea (27,9%), e solo il 6% degli adulti è impegnato in attività formative. I giovani che abbandonano gli studi senza conseguire un titolo di scuola media superiore superano il 19% (media Ue 14,4%) e gli universitari che portano a termine un corso di laurea sono solo il 32,8%. I giovani “Neet”, non inseriti in un percorso scolastico e non impegnati in un’attività lavorativa sono più di due milioni.
Su queste basi come è possibile costruire una società della conoscenza inclusiva? Istruzione e formazione come possono trasformasi in strumenti di politica attiva per accelerare il processo? È la sfida al centro della giornata La conoscenza come materia prima, promossa dalla Fondazione Mondo Digitale, presieduta da Tullio De Mauro. L’incontro si terrà a Roma il 19 aprile 2011, alle 10.30, presso l’Auditorium Unicef (via Palestro 68). Si parlerà di “conoscenza” da vari punti di vista, presentando prospettive diverse, per concordare strategie comuni di innovazione sociale fondate su istruzione e formazione.
Nel corso della giornata sarà illustrato lo spazio web phyrtual.org, la prima comunità di innovatori sociali per condividere idee, soluzioni e progetti. Inoltre sarà presentata e distribuita la pubblicazione La Fondazione Mondo Digitale, un’organizzazione non profit orientata alla conoscenza di Alfonso Molina.
Oltre a Tullio De Mauro, presidente della Fondazione Mondo Digitale, e a Molina, professore di Strategie delle tecnologie all’Università di Edimburgo, parteciperanno Anna Oliverio Ferraris, della Sapienza di Roma e Franco Pittau (Dossier Immigrazione Caritas Migrantes).
L’incontro è aperto a tutti, scuole, enti, organizzazioni e innovatori sociali.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it