Welfare

Piano Casa, l’accessibilità va ko

di Redazione

Questa volta sono terrorizzato preventivamente. Ammetto di essere vittima di un pregiudizio. Ma per il momento voglio condividere con i lettori di FrancaMente i miei timori. Leggo infatti di un clamoroso piano per rilanciare l’edilizia, voluto e ideato personalmente dal presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi. Idea centrale del piano sembra essere l’abolizione del lungo e complesso iter di rilascio delle concessioni edilizie, sostituite da dichiarazioni giurate di conformità da parte del progettista. Ebbene, il mio terrore è presto detto: questo è il più grande e imponente via libera alla nuova produzione di barriere architettoniche dal dopoguerra a oggi. Già adesso le norme sull’accessibilità e sulla fruibilità degli edifici, pubblici e privati, sono eluse, ignorate, aggirate, applicate al minimo e quasi sempre in modo maldestro e inefficace. Ora avremo la licenza preventiva di evitare “costi inutili”, come ascensori larghi, rampe fatte bene, segnalatori acustici, pavimentazioni adeguate a tutti. Basterà una autocertificazione di regolarità del progetto, e poi, chissà se e quando, qualcuno si accorgerà delle irregolarità, ma allora scatterà la ridicola parte sanzionatoria delle norme sulle barriere architettoniche e dunque mai come in questo caso ci sarà la certezza dell’impunità, o di una lieve pena pecuniaria. Intanto le barriere torneranno a crescere, vanificando trent’anni di lavoro normativo e culturale. Il mio è catastrofismo? Per favore, andate a vedere le ristrutturazioni degli alberghi, dei negozi nei centri storici, dei ristoranti, e poi ditemi se sono state tenute presenti le norme di accessibilità per tutti. Quasi sempre no. Ora scomparirà anche il “quasi”. E tutto questo avverrà nel consenso generale della maggioranza degli italiani, e un sondaggio stabilirà che è più importante rilanciare l’economia, e l’edilizia in particolare, senza soffermarsi su questi piccoli, insignificanti dettagli. Mai come ora vorrei essere smentito. Non dalle parole, ma dai fatti.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.