Economia

Piazza Affari sceglie In-Presa

Per i prossimi tre anni la onlus sarà il charity partner italiano del London Stock Exchange Group

di Redazione

In-Presa è la charity partner italiana scelta per i prossimi tre anni dal London Stock Exchange Group, a cui destinare non solo sostegno economico ma anche di attività di volontariato. L’annuncio è stato dato durante il primo Charitable Trading Day del gruppo, che oggi ha destinato in beneficenza i circa 600mila euro di commissioni di negoziazione della giornata sui mercati azionari di Borsa Italiana, London Stock Exchange e Turquoise. In-presa lavora con i giovani attraverso attività di formazione professionale, inserimento lavorativo, orientamento, sostegno scolastico e aggregazione.

Raffaele Jerusalmi, Amministratore Delegato di Borsa Italiana, ha dichiarato: «Sono particolarmente contento di aver condiviso il nostro primo Charitable Trading Day con alcune delle organizzazioni non-profit sostenute dalla Fondazione. Siamo convinti che, attraverso il loro continuo impegno, riusciremo anche noi a dare un piccolo contributo per raggiungere obiettivi importanti».

«Siamo onorati di essere stati scelti dalla London Stock Exchange Group Foundation come charity partner» ha dichiarato l’Amministratore Delegato di In-Presa, Davide Bartesaghi. «Avere Borsa Italiana e le altre società del Gruppo come compagne di viaggio per un periodo di tre anni ci stimola a immaginare nuove forme di collaborazione tra non-profit e aziende private che possano dare maggiore efficacia all’attività da noi svolta per sostenere i 390 ragazzi che oggi seguiamo a In-Presa. Ringraziamo London Stock Exchange Group Foundation e Borsa Italiana per la loro scelta, per l’aiuto che ci daranno e per questo tratto di strada che percorreremo insieme».

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.