Sono in arrivo in Piemonte quasi 2000 biciclette. E’ stata approvata oggi la prima graduatoria per il cofinanziamento dei sistemi di bike sharing. che prevede uno stanziamento di oltre 1 milione e 600 mila euro per acquistare le bici destinate a diciassette Comuni e per creare oltre 230 nuove postazioni e adeguare le 42 gia’ esistenti in 7 Comuni piemontesi. Il bando, promosso nell’ottobre scorso dalla Regione, prevedeva il finanziamento al 50% dell’installazione dei sistemi di noleggio biciclette e copriva al 100% l’adeguamento di quelli gia’ esistenti alla tecnologia di bip.
Tutti i sistemi di noleggio infatti, saranno omologati per la nuova tecnologia bip, biglietto integrato piemonte, la smart card che nei prossimi mesi sostituira’ il classico biglietto cartaceo e con cui sara’ possibile utilizzare tutti i mezzi del trasporto pubblico piemontese. Il sistema di noleggio funzionera’ su base oraria: i cittadini preleveranno la bicicletta in un punto e la depositeranno nello stesso o in un altro, come se utilizzassero l’autobus o il tram, tutto attraverso l’uso della tessera bip e di un codice.
”Sulla scorta di quanto gia’ avviene in alcune citta’ europee – sottolinea l’assessore piemontese ai trasporti, Daniele Borioli – abbiamo puntato sull’uso della bicicletta a noleggio come vero e proprio mezzo pubblico e non solo in chiave turistica, per la diffusione di una mobilita’ urbana piu’ ecologica, sostenibile e pulita”.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.