Economia

Piemonte: la cooperazione sociale coinvolge 30mila persone

E' quanto emerge da un rapporto realizzato dalla direzione politiche sociali della regione

di Redazione

Circa 30 mila persone coinvolte e un valore della produzione di quasi 470 milioni di euro l?anno:sono questi alcuni dei numeri della cooperazione sociale in Piemonte, realtà descritta da un libro realizzato dalla Direzione politiche sociali della Regione e presentato oggi dall?assessore al Welfare, Angela Migliasso, che ha sottolineato come la cooperazione sociale sia ”una risorsa straordinaria, capace di attivare percorsi virtuosi e i dati confermano che si tratta di un segmento economico rilevante e in crescita con connotati di impresa sempre piu’ marcati per valore della produzione, dimensioni aziendali e numero dei lavoratori”. Ad essere impegnate nella cooperazione, che vede occupate oltre 26 mila persone, sono in maggioranza le donne, che rappresentano anche il 30% dei presidenti di cooperative. Gli occupati in questo settore in Piemonte sono il 40% degli occupati nelle cooperative del Nord-Ovest e il 14% se si fa riferimento a tutte l?Italia. Stando ai dati del libro, inoltre, a fine 2002 le cooperative sociali e piemontesi, circa l?8% della realtà nazionale e al quinto posto fra le regioni italiane, erano 398 e sono salite a 452 alla fine del 2004.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.