Cultura

Pisa: vita da immigrati ai microfoni di radio Incontro

E' un segmento di un progetto nazionale promosso da OIM - Organizzazione Internazionale delle Migrazioni, Caritas Roma e Archivio Immigrazione

di Stefano Biraghi

Microfono alle comunità immigrate che vivono sul territorio provinciale di Pisa. E’ l’ultima iniziativa di “Interculturadio”, la rubrica settimanale, in onda tutti i lunedì dalle 19 alle 20 su Radio Incontro (Fm 107.75), promossa dal Consorzio “Polis” e dalla Caritas diocesana di Pisa e cofinanziata dall’istituzione “Nord/Sud” dell’amministrazione provinciale.

La storia e la cultura delle comunità maggiormente presenti sul territorio pisano ed i problemi legati all’inserimento sociale: dal lavoro alla casa, affrontando gli aspetti più controversi e dibattuti del fenomeno quale il cosiddetto “allarme sicurezza” e i rapporti con il mondo islamico.
Protagonisti del spazio radiofonico gli stessi cittadini stranieri, di volta in volta in veste di rappresentanti delle comunità e dell’associazionismo,di esperti, di mediatori interculturali, di esperti della materia.

Con questa iniziativa “IntercultuRadio” aderisce al progetto nazionale “L’immagine degl’immigrati in Italia: tra media, società civile e mondo del lavoro” promosso dall’Organizzazione Internazionale delle Migrazioni (OIM), dalla Caritas di Roma e dall’Archivio dell’Immigrazione nell’ambito del programma comunitario “Equal”.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare la redazione di “IntercultuRadio”:
tel. 050.570606; fax 050.579697;
e-mail: IntercultuRadio@libero.it

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it