Non profit
Più attenzione ai turisti disabili
Associazioni e operatori lo hanno chiesto oggi in un convegno sul turismo accessibile al salone “NoFrills” di Bergamo
di Redazione
NoFrills, salone del turismo business to business, con il patrocinio di Enit e del Ministero del Turismo, ha inaugurato oggi nel segno dell’ ottimismo. La positività anima gli espositori impegnati, incoraggiati da un’estate in risalita, soprattutto sul lungo raggio. «Questa decima edizione – dichiara Paolo Bertagni amministratore unico NoFrills – vede una crescita a doppia cifra fin dalla mattinata, anche se non sono i numeri ad essere al centro dei nostri obiettivi, ma la qualità degli espositori e del movimento economico che può generare un workshop con l’obiettivo di contraddistinguersi per l’essenzialità che rappresenta, insita nel suo nome». «NoFrills – prosegue Bertagni – già prima della sua apertura ha visto in questa decima edizione un segnale di svolta: quella di travalicare il confine territoriale per una dimensione più grande che abbiamo perseguito con forza».
Il workshop mantiene dunque la formula dedicata al mercato, al mondo imprenditoriale, che è il vero protagonista di un costante sforzo collettivo. Gli operatori, le agenzie, i vettori aerei, le compagnie di crociera, i parchi a tema, le società ITC, i gds, i gsa sono i protagonisti reali del mercato.
L’appuntamento che ha segnato l’inaugurazione della fiera è stato il convegno “Turismo accessibile: un vero business. Governo, associazioni e operatori insieme per standard condivisi”, con protagonisti del settore come Ileana Daniele, responsabile operativo del progetto diversamente abili-special guest Alpitour; Luigi Passetto di Anglat (AssociazioneNazionale Guida Legislazione Andicappati Trasporti); Roberto Vitali, referente della FISH (Federazione Italiana Superamento Handicap). E inoltre: Giulio Nardone, presidente associazione disabili visivi; Andrea Tavella, sales & marketing Italy director Costa Crociere; Nicola Dambra CSR & Sustainability Manager Alitalia. Moderatore: Giorgio Medail coordinatore della Struttura di Missione per il rilancio dell’immagine dell’Italia nel mondo e capo della Commissione del Turismo Accessibile. Un segmento di mercato molto promettente che si rivolge a circa 6 milioni di disabili in Italia e 48 milioni in Europa secondo i dati preannunciati dal relatore Claudio Puppo, presidente Anglat (Associazione Nazionale Guida Legislazione Andicappati Trasporti).
Un tema caro al Ministro Michela Vittoria Brambilla, invitata e impossibilitata a partecipare per impegni di governo, la quale dichiara: «Abbiamo da tempo insediato un Comitato Ministeriale per il Turismo Accessibile che ora ha iniziato a lavorare assieme all’ANCI. Infatti, se è vero che da parte degli operatori ci deve essere – non solo perchè esiste la legge – un’attenzione verso il turista diversamente abile, con l’abbattimento delle barriere architettoniche o mentali, questa stessa sensibilità dovrebbe essere ritrovata nelle città, nella struttura urbana».
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.