Non profit

Più attenzione alla contabilità per avvalersi della +dai -versi

Per usufruire della + Dai -Versi, occorre ora tenere la contabilità in maniera diversa? - Botta e risposta, di Antonio Cuonzo

di Redazione

Siamo un?organizzazione di volontariato iscritta nei registri regionali del volontariato e, per questo, onlus di diritto. Fino a oggi abbiamo tenuto la contabilità secondo quanto previsto dall?art. 20-bis del dpr 600/73 per le odv. Per usufruire della + Dai -Versi, dobbiamo ora tenere la contabilità in maniera diversa?

La nuova disposizione sulla deducibilità delle erogazioni liberali (prevista dall?art. 14 del dl 14 marzo 2005) prevede, tra i presupposti di applicazione, che l?ente beneficiario della liberalità tenga «scritture contabili atte a rappresentare con completezza e analiticità le operazioni poste in essere nel periodo di gestione, nonché la redazione, entro quattro mesi dalla chiusura dell?esercizio, di un apposito documento che rappresenti adeguatamente la situazione patrimoniale, economica e finanziaria». La disposizione sembra ricalcare quanto previsto dall?art. 20-bis del dpr 600/73 per la contabilità delle onlus ma non fa riferimento a forme semplificatorie per soggetti minori o disciplinati da normative speciali quali le organizzazioni di volontariato o le organizzazioni non governative. Di conseguenza è lecito presumere che per applicare la disposizione in parola le organizzazioni di volontariato, come la vostra, dovranno ottemperare a questi obblighi e non limitarsi a quelli previsti dall?art. 20-bis del dpr 600/73.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.