Politica

Più credito, più inclusione

di Redazione

Si chiama Credito e inclusione sociale e consiste nell’attivazione di un servizio di valutazione di affidabilità dei soggetti che richiedono credito. Un progetto della Regione Puglia, giunto alla fase dello studio di fattibilità, degli assessorati alla Solidarietà e allo Sviluppo economico, è nato per contrastare i fenomeni connessi all’esclusione del mercato del credito: un fenomeno che espone al rischio che i cittadini approdino a circuiti alternativi e rischiosi, ad esempio l’usura. Destinatari del progetto saranno: la popolazione di nazionalità italiana che non ha una storia di credito; popolazione di nazionalità italiana che ha una storia di credito recente ma intende effettuare maggior accesso al credito; immigrati che sono in Italia da almeno un anno; giovani imprenditori. www.regione.puglia.it

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.