Non profit
Più di 67mila detenuti, ma la capienza è 43mila
La denuncia di Eugenio Sarno, segretario generale della Uil Pa Penitenziari
di Redazione
«La pausa ferragostana rischia di confinare ancor più nel dimenticatoio l’emergenza carceri, la cui drammatica attualità, invece, è facilmente rilevabile dai numeri che la caratterizzano. Alle ore 17 di ieri erano ristretti complessivamente 67.780 detenuti, a fronte di una capienza regolamentare di 43.584. Il superamento della soglia di capienza massima è un dato comune a tutti gli istituti d’Italia». Lo afferma Eugenio Sarno, segretario generale della Uil Pa Penitenziari.
«Purtroppo il precipitare della situazione penitenziaria è direttamente proporzionale all’oceano di impegni assunti e non mantenuti dal governo e dal ministro Alfano -prosegue Sarno- dall’inutile dichiarazione dello stato d’emergenza, all’indefinito piano carceri, alle soltanto annunciate assunzioni. Se l’impegno concreto del presidente Berlusconi e del ministro Alfano sul fronte penitenziario fosse stato almeno pari all’impegno verbale oggi avremmo un sistema penitenziario degno della Patria di Cesare Beccarla». «Invece così non è -continua Sarno- dobbiamo riferirci ad un sistema penitenziario che affoga nell’inciviltà ed è seppellito dalla propria illegalità. Un sistema che produce morte e sofferenza. Un sistema che trasforma la pena in supplizio ed il lavoro in tortura».
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.