Fare più sistema. È questa la sfida lanciata da Alessandro Azzi al convegno annuale delle Banche di credito cooperativo lombarde, che quest’anno ha radunato a Praga oltre mille dirigenti. L’impegno è quello della ricerca di un equilibrio fra sinergie globali e modelli in linea con il territorio. Una sfida che guarda avanti: «La Bcc, entro dieci anni, dovrà continuare a valorizzare la relazione speciale con le comunità di riferimento e, contemporaneamente, sapersi muovere sul terreno della globalizzazione. Dovrà confermarsi agile e radicata, grazie al proprio sistema di autonomie, ma al tempo stesso più coesa; dovrà perseguire efficienza e economicità come requisiti essenziali della competitività». Da qui, l’invito finale a mettere mani al cantiere della qualità della governance.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.