Salute

Più spazio ai genitori nei reparti italiani

È l’impegno preso dall’accordo tra Sipo e Age

di Redazione

Coinvolgere nell’umanizzazione della pediatria i genitori di tutti i bambini, non solo di quelli lungodegenti, con l’obiettivo di trasformare l’ospedale in una “casa ospitale”, come propone il “Progetto Andrea” dell’Associazione italiana genitori (Age) onlus. È l’impegno che si assume la Società italiana di pediatria ospedaliera (Sipo) nel protocollo d’intesa firmato a Milano con l’Age, in occasione del 67esimo Congresso nazionale della società scientifica: un patto che darà voce, attraverso l’Age, ai genitori dei bambini accolti in ospedale con ricoveri ordinari per patologie acute, che in Italia sono il 90% del totale. L’accordo, siglato dai presidenti Sipo Salvatore Vendemmia e Age Davide Guarneri – informa una nota – prevede, in ogni Regione, un rapporto di collaborazione fra le Unità operative di Pediatria, prevalentemente dedicate all’assistenza del bambino con patologie acute, e le 200 associazioni locali dell’Age attive in tutto il territorio italiano.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.