Cultura
Politica: nasce il movimento di Pezzotta
Questa mattina il seminario di costituzione rigorosamente a porte chiuse.
di Redazione
Una cinquantina di persone – parlamentari di entrambe gli schieramenti, intellettuali, esponenti delle associazioni – si sono riunite oggi a Roma, nella sede della Pontificia università san Tommaso D’Aquino (Angelicum), attorno a Savino Pezzotta, ex leader della Cisl, e portavoce del Family day della scorsa primavera. Obiettivo della riunione – un “seminario costitutivo” rigorosamente a porte chiuse – è stato la costituzione di un “movimento per una buona politica” di ispirazione cattolica. Il nome dovrebbe essere ‘Officina Italia 2007’ e il simbolo, a quanto si apprende, rappresentarebbe un ingranaggio, quello che il nuovo movimento vorrebbe mettere in moto. Scelto il nome e lo statuto, Pezzotta verrà allo scoperto con una conferenza stampa fissata per la settimana prossima – verosimilmente martedì – a Roma. All’Angelicum, nella tarda mattinata di oggi, sono arrivati alla spicciolata l’ex Ppi Gerardo Bianco ed altri esponenti del suo movimento Italia popolare, a partire dal presidente Alberto Monticone; il deputato della Margherita Lino Duilio così come i suoi colleghi di partito ‘teodem’ Enzo Carra, Luigi Bobba e Paola Binetti; l’ex presidente della Banca di Roma Pellegrino Capaldo. Ma aderiscono all’iniziativa anche l’Udc Bruno Tabacci, il fondatore della comunità di sant’Egidio Andrea Riccardi così come esponenti delle Acli, di Retinopera e persone vicine al gesuita Bartolomeo Sorge, direttore storico di ‘Civiltà cattolica’ ora alla testa di ‘Aggiornamenti sociali’.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.