Cultura

Politici, torna la decima

Tutti gli emuli della Poli Bortone: il sindaco di Lecce devolve il 10% dello stipendio a un fondo antipovertà. Il collega barese la imita. E a Roma...

di Carmen Morrone

È stato il classico sasso nello stagno. A dare avvio all?onda, il sindaco di Lecce, a seguire altri amministratori locali su su fino al parlamento italiano. Ma andiamo con ordine. È di qualche settimana fa l?annuncio di Adriana Poli Bortone, sindaco (An) di Lecce, di destinare il 10 % del suo stipendio da europarlamentare (738 euro netti) a un apposito fondo comunale di solidarietà sociale: «Lecce è una città con diverse famiglie al di sotto della soglia della povertà», ha fatto sapere il sindaco, «ma le risorse del Comune non riescono a far fronte a tutte le situazioni. Questa donazione mensile per me è un dovere». L?iniziativa, ha spiegato ancora la Poli Bortone, «ha un?immediata ricaduta: il denaro del fondo è pronto per essere destinato alle famiglie bisognose. I dirigenti del settore Servizi sociali scelgono di volta in volta secondo le priorità». E la cassaforte di palazzo Carafa va già allargata, perché riceverà anche il 10% degli emolumenti del capogruppo di An in consiglio comunale, Paolo Cairo, che prevede l?adesione di altri colleghi.

L?onda, dicevamo, cresce e si allarga, e arriva fino a Bari. Qui il sindaco di centrosinistra, Michele Emiliano ha deciso di imitare l?iniziativa della collega leccese con la devoluzione del 10% del suo stipendio da europarlamentare in un nascente fondo riservato alle questioni di disagio. E se la Puglia si muove, Roma non sta a guardare: con il beneplacito di Gianfranco Fini, il capo della segreteria politica di An, nonché deputato, Donato Lamorte ha ideato infatti l?autotassazione del 10% sullo stipendio annuo di chi ricopre incarichi pubblici da riservarsi a questioni sociali. E annuncia: «Presenteremo un emendamento alla Finanziaria per istituire una ?una tantum? che coinvolga dall?europarlamentare al consigliere circoscrizionale, oltre ai consulenti e consiglieri d?amministrazione di nomina politica». Una ?una tantum?, verrebbe da obiettare, quindi un?iniziativa sporadica? «È il primo passo», assicura Lamorte, «ma non ci fermeremo qui: sto preparando una proposta di legge sulla riduzione dei costi della politica che spero sarà approvata entro la legislatura».

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.