Cultura

Pontiggia: occhio agli adulti cinici

Scrittori in classe

di Redazione

Giuseppe Pontiggia, 54 anni, è tornato sui banchi del liceo. È successo a Milano in una quinta ginnasio del Berchet dove lo scrittore si è sottoposto a un fuoco di fila di domande per due ore. Qualcuno in classe ha letto il suo primo romanzo, La morte in banca, e lo incalza: «Non crede di essere troppo pessimista?». «Perché pessimista», ribatte lo scrittore, «il finale è positivo: il ragazzo protagonista conserva tutte le sue speranze pur rendendosi conto di tutti i limiti e le difficoltà della realtà. La sua è una speranza meno utopica, più realista. Non è lui il fallito, sono i suoi colleghi adulti che guardano con cinismo ai suo sogni. In quel ragazzo di 17 anni c?è molto di me, proprio a quell?età lavoravo in banca e cominciai lì a scrivere questo primo romanzo. Anzi non avrei mai immaginato fosse diventato un romanzo. Fu mia mamma a cui una sera lo lessi che mi caricò dicendomi che lo trovava molto bello». I colleghi adulti di quell?adolescente che lavora in banca sono simbolo del mondo adulto? «Spesso gli adulti sono peggiori dei ragazzini e la cosa peggiore che possono fare è guardare con cinismo e sufficienza ai loro sogni, alle loro speranze. Ma per fortuna credo che a ognuno sia dato di incontrare un adulto come mia mamma».
L?intellettuale della classe fa la domanda più brutta: «Che messaggio vuole dare nei suoi romanzi?». Pontiggia è categorico: «I messaggi li dà la pubblicità, non uno scrittore, chi scrive si ispira alla realtà che è più dura, complicata dell?universo della pubblicità. Purtroppo siamo immersi in un mondo dove non sono più importanti i fatti ma la loro interpretazione, la loro spiegazione. Tutto ci viene spiegato anche se in forme ridicole. Se un narratore ha un compito è proprio quello di restituire l?incomprensibilità della realtà, perché i fatti sono un mistero. Per questo ci parlano. Se invece di spiegarli li ascoltassimo?».

Pa. Bo.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.