Non profit

“Portatori d’acqua”, al via la campagna

L'impegno dei cittadini, lavoratori e governi per garantire il diritto all'acqua per tutti

di Redazione

?Ancora oggi, nel mondo 1,5 miliardi di persone non hanno accesso all?acqua potabile e 2,6 miliardi non hanno servizi igienico-sanitari di base. Ogni giorno 34mila persone, in prevalenza donne e bambini, muoiono per l?assenza d?acqua potabile. Siamo di fronte a un silenzioso genocidio che si perpetua nell?indifferenza della comunità internazionale. Una situazione intollerabile causata da una politica mondiale imposta dalle imprese Multinazionali e da precise responsabilità e scarsa volontà politica dei Governi?. Sono questi i motivi alla base della campagna Portatori d’acqua, promossa dal Comitato Italiano per il Contratto Mondiale sull?Acqua con il sostegno di un consorzio di Ong e associazioni -Cevi, Cipsi, Cric, Cospe e Legambiente che sarà presentata a Milano mercoledì 12 luglio alla Camera del Lavoro.

La Campagna vuole essere uno strumento per mettere in rete e dare visibilità politica a tutte le iniziative locali e alle azioni di quanti, a livello individuale e collettivo, come cittadini, comunità, associazioni, ong, sindacati, imprese, amministratori, sono disponibili a impegnarsi per il riconoscimento dell?acqua come diritto umano per tutti .

Parteciperanno al lancio della Campagna di cui saranno i primi testimonial come Portatori d’acqua, Danielle Mitterand, presidente dell’omonima Fondazione France Libertés , che da anni è impegnata per garantire i 40 litri al giorni di acqua per tutti come diritto umano, Abel Mamani , ministro dell’Acqua della Repubblica Boliviana, già portavoce dei movimenti della “cordinadora nacional de la defensa dell’acqua e de la vita”, Alex Zanotelli, missionario comboniano che subito dopo il suo rientro in Italia si è impegnato con la Rete Lilliput nelle battaglie contro la privatizzazione a Napoli, Messina e Palermo, Riccardo Petrella presidente dell’Acquedotto Pugliese impegnato nella ripubblicizzazione su mandato del presidente della Regione Vendola, e Onorio Rosati, segretario generale della Camera del lavoro di Milano che annuncerà l’impegno del movimento sindacale e dei lavoratori a difesa dell’acqua come diritto umano.

Nel IV Forum Mondiale dell?acqua (città del Messico 2006) ancora una volta la Comunità internazionale si è rifiutata di riconoscere l?accesso all?acqua come diritto umano nonostante, nonostante una precisa richiesta in tale senso fosse stata formulata dal Parlamento europeo, cioè dai rappresentanti di 25 paesi e di 450 milioni di cittadini, che avevano trasmesso al presidente del Forum Mondiale questa richiesta con una precisa risoluzione.

Info e adesioni: Comitato Italiano per il contratto Mondiale sull?acqua-Onlus, Milano
tel. 02.48703730 – www.portatoridacqua.it

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it