Leggi

Porte aperte ai nuovi italiani

Caritas, Comunità di S. Egidio, Fondazione Migrantes, Fondazione Centro Astalli e Acli lanciano un appello affinché si giunga alla riforma della legge sulla cittadinanza

di Redazione

Caritas, Comunità di S. Egidio, Fondazione Migrantes, Fondazione Centro Astalli e Acli hanno lanciato un appello ai parlamentari affinché si giunga in tempi brevi alla riforma della legge sulla cittadinanza. In particolare chiedono che venga agevolata l?appartenenza dei minori stranieri alla società italiana.

Sono ormai oltre 350 mila (dato riferito al 2006) i minori di origine straniera nati in Italia. Parlano l?italiano è l?Italia l?unico Paese nel quale possano identificarsi. Corrisponde dunque all?interesse di tutti che la loro appartenenza di fatto alla comunità nazionale sia confermata dal riconoscimento della cittadinanza. Per questo le associazioni chiedono che nella riforma della legge in itinere non venga esteso oltre il limite di tre anni il requisito del preventivo regolare soggiorno in Italia dei genitori ai fini dell?acquisto della cittadinanza per nascita dei minori; inoltre chiedono che ai fini della cittadinanza non sia richiesta la rinunzia della cittadinanza straniera, e che un fatto di grande rilievo come l?acquisto della cittadinanza non venga condizionato da criteri di censo o di reddito.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.