Politica
Porte chiuse per Caravaggio
Il pungiglione - Riflessione in margine a una trasferta siracusana
di Effegi
Riflessione in margine a una trasferta siracusana: nella città invasa meta ambita del nuovo turismo, l?organizzazione funziona. Musei e luoghi archeologici aperti, con orari ampi e buona conservazione dei reperti. Unico neo non di poco conto la chiusura del museo che conserva il capolavoro che il Caravaggio in fuga dipinse nel 1609 nella città sicula. Il Seppellimento di Santa Lucia era stato tolto dalla custodia della chiesa per cui era stato dipinto per garantirne una maggiore sicurezza. Se il risultato deve essere l?invisibilità, qualcosa non funziona. Ma c?è un?altra nota a margine: l?industria turistica coccola tutti i reperti greci rendendo visibile anche quelli meno significative. E tiene chiuse le porte delle 20 chiese dell?Ortigia (l?isola che è il cuore della città), Duomo escluso. Strabismo culturale?
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.