Volontariato

Poveri ma griffati

I dati del rapporto Caritas.

di Redazione

Dipendenze? Sì, ma non da sostanze. Le nuove ?droghe? sono il gioco d?azzardo, lo shopping, i cellulari. È uno dei dati più curiosi del rapporto Caritas di quest?anno sulla povertà, elaborato con la Fondazione Zancan e presentato a Roma. Insomma, i nuovi fenomeni da impoverimento sono legati anche alle tecnologie. Per non parlare di quei quasi maniaci per cui l?affermazione sociale passa attraverso acquisti costosi e griffati. Che non sono pochi: tra l?1 e l?8% della popolazione adulta. «Lo shopping compulsivo e il gioco d?azzardo si stanno diffondendo», racconta Walter Nanni, curatore del rapporto. «Si conduce uno stile di vita superiore al proprio status, per una mania di idealizzazione». Il gioco d?azzardo è la terza causa di debiti in Italia, dice la Fondazione Antiusura. E soltanto nel 2000 sono stati installati in Italia 800mila videopoker, per un giro di affari di 20mila miliardi di euro. Poi ci sono le ?anomalie virtuali?. Il 21% dei ragazzi tra 11 e 14 anni utilizza il telefono mobile tutti i giorni e addirittura il 28% degli undicenni non spegne mai il telefonino, nemmeno la notte. Insomma, un doppio pericolo. Uno legato ai costi e l?altro all?alienazione.

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it