Formazione

Povertà: associazioni cattoliche fano appello al governo

Con un incontro pubblico e una lettera aperta promossa dalle realtà che si riunirono il 7 luglio a Genova prima del G8

di Gabriella Meroni

A Palazzo del Seminario (Sala del Refettorio ? via del Seminario, 76 ? Roma), martedì 5 marzo, alle ore 11.00, si terrà un incontro pubblico per la diffusione di un appello di 36 associazioni del mondo cattolico in vista della Conferenza internazionale dell?ONU che si svolgerà a Monterrey, in Messico, sul ?finanziamento dello sviluppo?.

Queste associazioni ed organizzazioni cattoliche italiane che si sono ritrovate il 7 luglio a Genova 2001 in occasione del G8, con l?obiettivo di dare voce a quella parte dell?opinione pubblica che intende ispirare la propria ricerca di giustizia e la propria azione all?insegnamento e agli ideali evangelici, si sono ritrovate di nuovo per riprendere lo stesso ?manifesto? presentato a Genova il 7 luglio al Governo Italiano, con il quale chiedevano che i potenti della terra, riuniti a Genova, assumessero impegni concreti per la promozione di una maggiore giustizia sociale globale.

Di nuovo, martedì 5 marzo, numerose associazioni e organizzazioni del mondo cattolico, con quello stesso spirito presenteranno alla stampa l?appello ?I poveri non possono aspettare? e una lettera aperta a Berlusconi, con le loro richieste e posizioni e chiederanno al Governo Italiano di impegnarsi con decisione per il successo della Conferenza di Monterrey.

“La Conferenza Internazionale sul finanziamento allo sviluppo ? è scritto nell??appello? ? costituisce una tappa fondamentale di questo cammino verso il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo, il dimezzamento della povertà e la promozione della giustizia sociale, andando tale evento a toccare il cuore stesso delle problematiche inerenti lo sviluppo dei Paesi dei Sud del mondo. È un?occasione che non va persa, perché i poveri non possono più aspettare. La loro attesa è anche la nostra. I potenti della terra devono assumersi le responsabilità che ad essi competono nel garantire uno sviluppo equo e sostenibile per tutte le donne e tutti gli uomini del pianeta.

Non si tratta dell?utopia di un manipolo di sognatori, ma di un discorso realista sul futuro dell?umanità, di impegni che gioveranno a tutti e che non è più possibile rimandare in modo irresponsabile.

Per questo chiediamo a coloro che sono stati chiamati a rappresentarci di fare tutto quanto in loro potere affinché la Conferenza di Monterrey produca risultati concreti ed assuma decisioni coerenti per la piena e reale promozione dello sviluppo e dei diritti di tutti”.

A tale incontro saranno invitati i rappresentanti di diversi gruppi parlamentari, in particolare coloro che hanno presentato al Parlamento alcune proposte di disegni di legge per l?adozione di una tassa sulle speculazioni finanziarie, ed i componenti la delegazione governativa italiana a Monterrey.

Nell?occasione sarà riaffermato l?impegno di tutte le associazioni ed organizzazioni del mondo cattolico presenti all?incontro a difesa della legge 185/90, che regolamenta e controlla il mercato delle armi, messa a rischio dalle recenti proposte sulla difesa europea (ddl 1927) attualmente in discussione in Parlamento.

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it