Formazione
Povertà educativa e Pnrr: pubblicato il bando da 30 milioni
L'obiettivo è raggiungere almeno 20mila minori a rischio entro giugno 2023 e almeno 44mila entro giugno 2026. Il bando si rivolge agli enti del Terzo Settore, stanziando 30 milioni di euro per nuovi progetti. Gli altri 10 milioni vanno a progetti già valutati e ritenuti finanziabili su un precedente, analogo avviso
di Redazione

È stato pubblicato il bando per combattere la povertà educativa nelle regioni meridionali, grazie a 40 milioni di euro messi a disposizione dal Pnrr. L'obiettivo è di raggiungere almeno 20mila minori in situazione di disagio o a rischio devianza entro giugno 2023 e almeno 44mila entro giugno 2026.
Per nuovi progetti proposti dagli enti del Terzo Settore vengono riservati 30 milioni di euro: l’avviso pubblico è stato pubblicato dall’Agenzia per la coesione territoriale. Il contributo previsto per i progetti selezionati è compreso tra 125mila e 250mila euro e potrà coprire fino al 95% del costo del progetto: il rimanente 5% sarà a carico della partnership proponente. I progetti devono essere presentati da un minimo di tre soggetti: il soggetto proponente e almeno uno degli altri due partner deve essere un ETS. Per i progetti relativi alla fascia d’età 11-17 anni è necessaria la presenza nella partnership di un ente appartenete al sistema regionale dell’istruzione e della formazione tecnico-professionale e/o di un ITS. Solo gli enti pubblici possono partecipare a più partnership. I progetti avranno una durata compresa tra 1 e 2 anni. I progetti potranno essere presentati dalle ore 12 del 30 dicembre 2021 fino alle ore 12 del 1° marzo 2022. L'avviso è allegato in fondo all'articolo.
Gli altri 10 milioni di euro stanziati dal Pnrr per il contrasto della povertà educativa sono stati messi a finanziare progetti già presentati, valutati e giudicati ammissibili a finanziamento: i progetti erano sempre per il contrasto della povertà educativa nelle regioni del Sud più Lombardia e Veneto, finanziati con 20 milioni dall’art. 246 del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34. La graduatoria dei progetti che a loro tempo non avevano ottenuto i fondi esclusivamente a causa dell'esaurimento delle risorse a disposizione è stata ora ripubblicata sul sito dell’Agenzia per la coesione territoriale: i progetti verranno finanziati a scorrimento, fino ad esaurimento di questi 10 milioni aggiuntivi.
Foto Unsplash
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.