Famiglia

PREMI. All’Istituto degli innocenti il Betterment Award

Premiato per l'impegno a migliorare la qualità della vita

di Maurizio Regosa

Il prestigioso premio dell’ISQOLS, Società internazionale di studi  sulla qualità della vita (International Society of Quality of Life Studies) è stato consegnato nella serata di gala del 21 luglio alla  presidente dell’Istituto Alessandra Maggi, in occasione della IX  edizione della Congresso Internazionale che si sta svolgendo a Firenze. Ogni anno l’ISQOLS attribuisce il premio a un’organizzazione pubblica  o privata che si è distinta nel lavoro di miglioramento della qualità  della vita. In passato il riconoscimento è stato conferito anche  all’Istituto di studi statistici del Governo svedese e all’UNDP, il  Programma di sviluppo delle Nazioni unite.
Ma quali sono le motivazioni che hanno portato a premiare l’Istituto  degli Innocenti? Lo spiega Filomena Maggino, membro del Consiglio  direttivo dell’ISQOLS e docente di Statistica sociale all’Università  di Firenze: «Durante l’organizzazione del IX congresso, abbiamo letto  la storia dell’Istituto che dimostra di lavorare quotidianamente per  la qualità della vita dei bambini in generale e in particolare per  quelli meno fortunati. È un’istituzione che opera in contatto con  altre organizzazioni a livello nazionale e internazionale» – continua  la Maggino – «che ha dimostrato di saper guardare al suo passato ma  anche al futuro. Non solo ha prodotto e produce benessere per i  bambini ma anche conoscenza e strumenti. Durante la selezione dei 
candidati per il premio non ci sono stati dubbi tra i votanti: ha  ottenuto l’attribuzione a larghissima maggioranza».
«Per l’Istituto il premio» – dice la presidente Maggi – «è motivo di orgoglio e  soddisfazione. Riconosce il valore di un’istituzione come la nostra  impegnata da sei secoli per la promozione della cultura e dei diritti  dell’infanzia e dell’adolescenza. Siamo grati all’ISQOLS per questa  attenzione che valorizza l’impegno quotidiano di tutti coloro che  lavorano in Istituto».

 

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.