Cultura

Premio alla comunicazione responsabile Aret

Convention del Sistema Comunicazione Responsabile a Siracusa promossa da Club SAnta Chiara

di Redazione

Intervenendo oggi alla I° Convention del Sistema Comunicazione Responsabile in corso a Siracusa, nell?ambito del convegno ?Informazione, target e responsabilità? Ferruccio De Bortoli, Amministratore Delegato di RCS Libri; già direttore del Corriere della Sera e Presidente della Giuria del Premio Aretê, ha individuato nella interattività il connotato reale della moderna comunicazione cartacea, sia editoriale che giornalistica. Mentre la prima è particolarmente orientata dal rispetto nei confronti del lettore, la seconda, invece, è caratterizzata da un?autoreferenzialità tra fonte, giornalista e committente. Nel nuovo scenario comunicativo è quindi auspicabile una responsabilità diversa, un?etica che si crei non su freddi codici ma su una ?cultura di reputazione, fiducia e credibilità? che è la base per la crescita di una consapevolezza professionale.
La tv digitale terrestre, cioè la tv di domani, ha dichiarato Angiolino Lonardi, direttore di Rai Utile e Vice Presidente del Club Santa Chiara, ?mette fine al duopolio della comunicazione punto a punto o circolare e crea una strategia ? anche confusa ? in cui i due linguaggi si incrociano e si scrociano? aprendo i confini della comunicazione e rendendo ogni possessore di contenuti un editore potenziale.
Nel corso della serata di gala, Ferruccio De Bortoli ha consegnato il Premio Assoluto Aretê per il miglior prodotto comunicativo nell?ottica della responsabilità sociale al film di Ermanno Olmi ?Cantando dietro i paraventi?. Sono stati inoltre assegnati i premi di categoria a: National Geographic Channel per la categoria Editore Tv; a Campus Editori per la categoria Editoria; a Tiscali per la categoria Internet; a Pietro Gabrielli per la categoria Teatro; a Roberto Gorla per la categoria Libro; a BNL per Telethon per la categoria Comunicazione d?impresa; all?Ospedale San Gerardo per la Comunicazione Pubblica; alla Fondazione Istituto Sacra Famiglia per la categoria Comunicazione Sociale; ad Aldo Mantineo per la categoria Giornalista; a ?Il grande Talk? per la categoria Programma TV; al programma Istruzioni per l?uso di Radio Uno per la categoria Programma Radio; a Il Sole 24 Ore – Radio 24 per la categoria Editori Radio.
Riassumendo le incisive motivazioni che hanno decretato l?assegnazione dei premi, Gian Paolo Gualaccini, Presidente del Club Santa Chiara e Vice Presidente Nazionale della Compagnia delle Opere, ha dichiarato che ?è stato riconosciuto il valore ai contributi originali e coraggiosi di una comunicazione che sa farsi voce e veicolo di valori, valorizzando la positività della realtà.?
Domani, 2 ottobre si parlerà invece di: ?Consumi, consumatori e solidarietà?: è prevista la presenza di Maurizio Gasparri, Ministro delle Telecomunicazioni, e di Stefania Prestigiacomo, Ministro delle Pari Opportunità.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.