Sette anni di storia, oltre 700 tesi di laurea a carattere ambientale, ma non solo, schedate e rintracciabili on line nel sito www.ecoistituto-italia.org, due premi in denaro e gli interventi nella rivista Gaia per le tesi più interessanti: torna il Premio Ecologia Laura Conti.
Il Premio ha negli anni assunto sempre più importanza, sia per il gran numero di tesi partecipanti, 275 lo scorso anno, sia per la pubblicazione, a partire dalle tesi, di specifici dossier ultimo fra i quali un modello per una Università sostenibile.
Il Premio è stato recensito da centinaia di siti web, di giornali e riviste, mentre il vincitore della sesta edizione ha partecipato ad una trasmissione nazionale su Rai 3 presentando la propria tesi sulla cooperazione internazionale.
Nel sito web dell’Ecoiustituto del Veneto ( www.ecoistituto-italia.org) inoltre uno specifico database consente di conoscere i titoli e gli autori di tutte le tesi di laurea che hanno partecipato.
Il Premio è dedicato alle tesi di laurea su:
* Ecologia, parchi, aree protette, turismo naturalistico
* Mobilità intelligente, urbana ed extraurbana
* Rifiuti, urbani e industriali, riduzione e riciclo
* Società sostenibile, problemi planetari e locali
* Legislazione e amministrazione ambientale
* Movimenti e lotte ecologiste e nonviolente
* Natura e restauro ambientale
* Tecnologie appropriate
* Educazione ambientale
* Economia ambientale
* Prevenzione ambientale della salute
* Consumare meno e meglio
* Energie rinnovabili e risparmio energetico
* Rapporto tra specie umana e altre specie animali
* Inquinamenti di acqua, aria e suolo, riduzione e prevenzione
I PREMI:
1° premio 750,00 euro
2° premio 250,00 euro
3° premio segnalazione sulla rivista Gaia
Sono ammesse tesi discusse nelle Università italiane, negli anni accademici dal 2000-2001 in poi, inviate entro il 31 AGOSTO 2007 a: Ecoistituto del Veneto – Viale Venezia, 7 – 30171 Venezia Mestre.
La copia della tesi, fotocopiata fronte e retro, va inviata sia in versione cartacea che su CD-Rom (vi consigliamo di incollare una bustina di carta alla terza di copertina e inserirvi il CD-Rom) non verrà restituita e il lavoro potrà essere pubblicato, previo accordo con l’autore della tesi e a sua firma, nei dossier, nel sito web dell’Ecoistituto e sulla rivista Gaia.
È necessario inoltre compilare e allegare alla tesi la scheda di partecipazione (scaricabile all’indirizzo www.ecoistituto-italia.org) e l’attestazione di versamento di 10 euro per spese di segreteria sul conto corrente postale 29119880 intestato a: Ecoistituto del Veneto Alex Langer, viale Venezia, 7 – 30171 Venezia-Mestre, con causale “Premio ecologia Laura Conti”.
La giuria, composta da Michele Boato, Alessandra Cecchetto, Paolo Stevanato, Franco Rigosi, Mao Valpiana e Gianfranco Zavalloni, si riserva di non attribuire il 2° e 3° premio.
Il bando completo e la scheda di partecipazioni possosono essere richiesti all’Ecoistituto del Veneto, tel. e fax 041.935666, info@ecoistituto.veneto.it, lu-ve dalle 17 alle 18, o scaricati dal sito web www.ecoistituto-italia.org nella sezione Laura Conti.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.