Non profit

Premio Ilaria Alpi: i vincitori alle 18

Conferenza stampa del Premio Ilaria Alpi in cui sono stati annunciati i vincitori

di Riccardo Bagnato

RICCIONE – “A causa dell sciopero dei giornalisti RAI indetto per domani, per la prima volta, annunciamo i vincitori del Premio Ilaria Alpi il giorno prima, per permetterne la comunicazione sui giornali i domani”. Così ha introdotto la conferenza stampa di oggi Francesco Cavalli, assessore alla Pace e alla Cultura di Riccione dove, insieme a Italo Moretti, presidente della giuria del premio, sono stati annunciati i nomi dei vincitori.

“Una vera e propria vetrina del giornalismo d’inchiesta, questo è il Premio Ilaria Alpi”, ha detto Moretti “che ci ha riservato non poche piacevoli sorprese, malgrado la generica crisi del genere”.

I vincitori saranno quindi resi pubblici solo a partire dalle 18 di oggi. Ma si può anticipare le tematiche affrontate dai diversi autori. “Siamo contenti di vedere che temi apparentemente fuori moda sono comunque rientrati nell’interesse del genere di inchiesta, come è il caso della mafia, o dell’immgrizione” ha affermato ancora Moretti. Il quale non ha risparmiato critiche all’attuale conduzione e palinsesto RAI, in cui “la spettacolarizzazione e contrazione dei tempi” ha detto “fa sì che non si possa sviluppare vere e proprie inchieste, e ci siano, anche quando possibile, alcune cadute stilistiche”.

Per questo Italo Moretti ha lanciato un appello a tutti i direttori e caporedattori, invitandoli a seguire più da vicino i giovani, nel mestiere di giornalista, evidenziando loro come migliorare.

Ha concluso infine la conferenza Fracesco Cavalli ricordando che, come ogni anno, la serata conclusiva di sabato sarà dedicata alla libertà di stampa. “Per questo” ha concluso “abbiamo invitato Chirstian Chesnot, giornalista di Libération rapito e liberato in Iraq, e saranno presenti altri importanti testimoni come Mimmo Candido, presidente della sezione italiana di Reporters sans frontières”.

Info: Leggi il programma di oggi del Premio

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.