Famiglia
Premio internazionale etica e impresa
Domani a Castiglion della Pescaia la consegna
di Redazione
Si terrà domani a Castiglione della Pescaia (Grosseto) la premiazione della prima edizione del Premio nazionale Etica e Impresa organizzato in collaborazione con la Regione Toscana – Fabrica Ethica. L’appuntamento e’ per le ore 16 presso il centro congressi Andana, località La Badiola. Il premio ha coinvolto le imprese italiane sul tema della responsabilità sociale. E sono proprio le buone pratiche, in particolare gli accordi sindacali piu’ avanzati tra imprese e lavoratori, ad essere al centro del Premio Etica e Impresa. In particolare l’idea originale è quella di premiare pratiche di responsabilita’ sociale che si siano tramutate in accordi sindacali: e’ questo un elemento di grande serieta’ perche’ si differenzia dalle pratiche unilaterali – sicuramente meritevoli ma non ‘concertate’, non sempre condivise. Durante il pomeriggio, e prima della premiazione che avverra’ intorno alle ore 18.00, gli organizzatori hanno previsto una tavola rotonda coinvolgendo Franca Donaggio, sottosegretario del ministero della Solidarieta’ sociale; Ambrogio Brenna, assessore alle attivita’ produttive della Regione Toscana; Pierpaolo Baretta, segretario generale aggiunto della Cisl e il docente universitario Patrizio Di Nicola. Introdurra’ il dibattito Mario D’Ambrosio, presidente nazionale AIDP, mentre le conclusioni saranno affidate a Carlo Parietti, presidente Eurocadres. Porteranno i saluti degli enti locali Lio Scheggi, presidente della provincia di Grosseto e Monica Faenzi, sindaco di Castiglione della Pescaia.
Al premio (promosso dalle Associazioni di rappresentanza dei lavoratori di Alta Professionalita’: Agenquadri CGIL, AIDP – Associazione Italiana per la direzione del personale, APQ CISL – Associazione Progetto Quadri, CIQ UIL – Confederazione Italiana Quadri e Federmanagement) hanno partecipato ben 35 aziende, prevalentemente del Centro Nord, delle quali addirittura 6 per la categoria piccole e microimprese. La maggior parte delle candidature sono incentrate sulle categorie Persona e Territorio. Particolarmente alta la partecipazione della Toscana che col 34% e’ la Regione piu’ rappresentata; da sottolineare del resto che al mondo il 14% delle aziende certificate Sa8000 – che e’ la certificazione di RSI – sono proprio aziende toscane. Seguono Lazio, Lombardia, Emilia Romagna e Piemonte.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.