Cultura
Premio Recanati: Canzoni che parlino al cuore… cercansi
Fino al 6 ottobre è diponibile il bando di concorso della XV Edizione del Premio Recanati, Nuove Tendenza della Canzone Popolare d'Autore
di Redazione

Chi scrive e canta le proprie canzoni, chi ha un progetto di musica autentica, che parla creativamente al cuore, allo stomaco e alla mente ha tempo fino al prossimo 6 ottobre per iscriversi alla XV Edizione del Premio Città di Recanati – Nuove Tendenze della Canzone Popolare e d?Autore (organizzato dall?Associazione Musicultura) e aspirare al primo premio assoluto di 20.000,00 euro.
Il Premio della critica a Patrizia Laquidara nell?ultima edizione del Festival di Sanremo, il corteggiamento che tutto il mondo della musica e del cinema opera nei confronti di Pacifico, l?affermazione internazionale di G.Maria Testa, il successo ottenuto dagli AvionTravel, i tanti altri nuovi contratti discografici firmati dai vincitori e finalisti del Premio Recanati, il successo del recente esperimento di distribuzione in edicola, in collaborazione con ElleU, del CD compilation con le canzoni finaliste testimoniano, se ancora ce ne fosse bisogno, dell?autorevolezza e della vitalità della manifestazione.
Il Premio Recanati si conferma come un?oasi di trasparenza e di vero confronto per chi fa musica. Non a caso il concorso vede confermata come partner ufficiale la principale emittente radiofonica nazionale, Radio1Rai, che considera l?iniziativa un autorevole specchio dell?evolversi della musica contemporanea popolare italiana. Confermata anche la collaborazione con il RadiocorriereTV.
Tra le novità, l?ingresso nel Comitato Artistico di Garanzia di due scrittori a lungo corteggiati da Musicultura, Alessandro Baricco e Sandro Veronesi , e di due poeti per la prima volta in giuria , Ennio Cavalli e Roberto Pazzi . Gli altri membri del prestigioso Comitato della XV edizione sono:
Claudio Baglioni – Edoardo Bennato – Samuele Bersani – Cristina Donà – Dacia Maraini – Morgan – Gianna Nannini – Gino Paoli – Piero Pelù – Fernanda Pivano – Vasco Rossi – Daniele Silvestri ? Subsonica.
Si segnala inoltre il rafforzarsi dei risvolti discografici direttamente collegati al concorso. Da quest?anno, accanto alla collaudata uscita del CD compilation, l?istituzione del ?Premio Sconfini? garantirà infatti ad uno dei sedici artisti finalisti la pubblicazione di un album personale.
Per partecipare al concorso, è necessario richiedere all?Associazione Musicultura (tel. 071.7574320-1, email: musicultura@musicultura.it) il relativo bando di concorso con la domanda di iscrizione, o in alternativa scaricarli direttamente dal sito (www.musicultura.it). Sono richiesti due brani inediti, di cui si sia autori o coautori oltre che interpreti (per i gruppi è sufficiente che almeno uno dei componenti sia autore o coautore dei due brani in concorso). La selezione privilegerà come sempre qualità e creatività, senza restrizioni e/o sbarramenti legati a particolari generi musicali.
Articolato il metodo di selezione. Al termine di una prima fase curata direttamente da Musicultura (comprendente audizioni a porte chiuse), saranno individuati 16 finalisti. Tra essi, le scelte del Comitato Artistico di Garanzia e il voto degli ascoltatori di Radio 1Rai, degli utenti di Internet e dei lettori del RadiocorriereTv (questo pubblico ampio e variegato potrà per due mesi ascoltare e votare i brani finalisti) designeranno le otto nomination che si esibiranno a maggio 2004 nel corso delle serate finali della manifestazione, in diretta radiofonica su Radio 1 Rai.
Oltre al primo premio di 20.000,00 euro, saranno assegnate la Targa della critica, del valore di 5.000,00 euro e tre borse di studio di 2.500,00 euro ciascuna, rispettivamente per il ?miglior testo? offerta dal Premio Grinzane Cavour, per la ?migliore interpretazione? offerta dall?Imaie e per la ?migliore musica?.
Il ?Premio Recanati? ha il sostegno del Comune di Recanati, della Provincia di Macerata, Della Regione Marche e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.