Formazione
Premio Telethon per la mucopolisaccaridosi
Lo ha ricevuto Marta Serafini, che aprirà un laboratorio dedicato all'Ospedale di Monza
di Redazione
E’ stato assegnato alla ricercatrice Marta Serafini il riconoscimento Telethon per uno studio di terapia cellulare per la cura di una patologia infantile rara di natura genetica, la mucopolisaccaridosi. Marta Serafini ha 35 anni anni e dopo la laurea ha lavorato come ricercatrice all’Istituto Mario Negri e all’estero: a Londra, all’Imperial College School of Medicine, e a Minneapolis, negli Usa, allo Stem Cell Insititute dell’Universita’ del Minnesota, uno dei piu’ quotati centri al mondo impegnati sul terreno delle cellule staminali. Il premio offre alla giovane scienziata la possibilita’ di aprire un laboratorio Telethon presso il Centro di Ricerca della Fondazione Tettamanti, che opera all’Ospedale di Monza. La mucopolisaccaridosi e’ una malattia genetica che colpisce un bambino ogni 100.000 e comporta ritardi nello sviluppo mentale e fisico a carico delle ossa. La nuova linea di ricerca interessa nuove popolazioni di cellule staminali chiamate cellule mesenchimali e ‘Multipotent Adult Progenitor Cells’ (MAPCs) derivate dal midollo osseo, che potrebbero contribuire ad una rigenerazione a livello dell’osso e ad una limitazione del danno scheletrico provocato dalla malattia.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.