Non profit

Presentate le linee guida per il sostegno a distanza

Soddisfazione del sottosegretario Gianni Letta

di Redazione

Sono state presentate alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, presso la Sala Verde di Palazzo Chigi alle 12, le Linee Guida per il Sostegno a Distanza di minori e giovani.

La cerimonia si è svolta alla presenza del Sottosegretario Gianni Letta, del Presidente dell’Agenzia, Stefano Zamagni, e dei consiglieri.

Sono intervenute tutte le reti, le organizzazioni e le associazioni che fanno SaD e che hanno dato un forte contributo alla realizzazione di questo percorso. L’intervento in tale ambito da parte dell’Agenzia è nato dalla constatazione dell’assenza nell’ordinamento giuridico di una specifica disciplina che regoli questo settore della cooperazione internazionale.

Gianni Letta ha espresso apprezzamento per le Linee Guida SaD ispirate a principi costituzionali e del diritto internazionale a tutela dell’infanzia, evidenziando che questo lavoro nella sua attuazione ha posto al centro la dignità, l’umanità e la cultura della persona. Ha sottolineato inoltre che la continuità ai progetti di solidarietà intrapresi diviene uno degli impegni fondamentali che le organizzazioni aderenti devono assumere,  così da non tradire le aspettative e la fiducia dei beneficiari.

Il presidente Zamagni, dopo aver anticipato l’ormai prossima trasformazione dell’Agenzia per le Onlus in Agenzia per il Terzo Settore, ha dichiarato che  le Linee Guida SaD unitamente alle Linee Guida per la Raccolta Fondi e alle Linee Guida per i Bilanci di Missione, andranno a costituire la “trilogia” voluta dall’Agenzia allo scopo di innalzare i livelli di trasparenza dell’operato del Terzo Settore e favorirne quindi la promozione.

Le Linee Guida SaD, presentate  dalla onorevole Marida Bolognesi sono il frutto di un lavoro collegiale ed elaborato con il supporto di un Comitato Scientifico.

Pur non avendo carattere vincolante, come sottolineato dalla coordinatrice stessa costituiscono indubbiamente una “cornice esigente”, e rappresentano uno strumento per favorire la trasparenza, l’efficacia e l’efficienza nell’operare delle organizzazioni attive nel settore, in un’ottica che mette al centro i temi della relazione e della reciprocità.

La novità delle Linee Guida SaD si esplica nel ruolo istituzionale che l’Agenzia  intende interpretare attraverso un impegno costante finalizzato all’innalzamento dei livelli di qualità dei progetti con la  condivisione  tra gli attori coinvolti degli strumenti  che daranno attuazione alle stesse. In tal senso l’impegno dell’Agenzia si concretizzerà anche attraverso l’istituzione, l’aggiornamento e la pubblicizzazione dell’elenco delle organizzazioni SaD che  vi aderiranno liberamente .

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.