Volontariato

Prigionieri su una nave in Africa Occidentale

Circa 400 persone dal 30 gennaio in mare: nessuno dà l'autorizzazione a sbarcare. L'appello dell'Unhcr

di Redazione

L?Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) esprime grave preoccupazione per la situazione di una nave al largo delle coste dell?Africa occidentale che, in base alle informazioni finora disponibili, avrebbe a bordo circa 400 persone, che ormai da diversi giorni non hanno ancora ricevuto l?autorizzazione a sbarcare. I passeggeri apparterrebbero a diverse nazionalità.

La nave ?Marine I? è stata avvistata il 30 gennaio, alla deriva, dal servizio di soccorso aereo spagnolo. Il giorno seguente, un rimorchiatore del servizio di soccorso spagnolo si è avvicinato alla nave e da allora la assiste. ?L?UNHCR esorta, su basi umanitarie, a consentire al più presto lo sbarco delle persone a bordo di questa nave? ha dichiarato il Direttore per la protezione dell?UNHCR George Okoth-Obbo. ?A questo punto, la priorità dovrebbe essere quella di aiutare queste persone, e non di lasciarle alla deriva, in mare aperto e in condizioni precarie?. Non è ancora stato accertato se tra coloro che sono a bordo della ?Marine I? vi siano persone che intendono chiedere asilo. ?Devono essere messe in atto misure per identificare le persone che intendono fare domanda d?asilo o che potrebbero aver bisogno di protezione internazionale e bisogna valutare le loro istanze in maniera adeguata? ha aggiunto Okoth-Obbo.

La Croce Rossa Spagnola e la Mezzaluna Rossa della Mauritania stanno portando aiuti per far fronte alle immediate necessità dei passeggeri. In passato, alcune imbarcazioni che hanno ottemperato al loro dovere di soccorrere persone in pericolo in mare hanno incontrato problemi al momento di sbarcare le persone soccorse. ?Questo stato di cose può seriamente minacciare l?integrità della tradizione umanitaria di lunga data e dell?obbligo giuridico di assistere persone che si trovano in pericolo in mare? ha affermato Okoth-Obbo.

Al fine di aiutare i comandanti delle navi, gli armatori, le autorità di governo, le compagnie assicurative e altri attori coinvolti in situazioni di soccorso in mare, l?UNHCR e l?Organizzazione Marittima Internazionale (IMO) hanno prodotto una pubblicazione che fornisce linee guida sulle norme giuridiche e sulle procedure in materia. www.unhcr.it

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.