Welfare
Primi passi verso gli eurobond?
Allo studio un libro verde sui pro e i contro della misura
di Redazione
Lo studio di fattibilita’ sugli eurobond, annunciato gia’ a meta’ giugno dal commissario europeo agli Affari economici e monetari Olli Rehn, “potrebbe prendere la forma di un Libro verde” in cui “valutare i pro e i contro”, con l’obiettivo di “aprire un grande dibattito” sulla questione delle euroobbligazioni.
E’ quanto ha precisato il portavoce di Rehn, Amadeu Altafaj. Il rapporto a cui sta lavorando Bruxelles sara’ un “documento in cui verranno riassunte e passate in rassegna tutte le diverse opzioni e la loro fattibilita’, per valutarne i pro e i contro”, ha spiegato il portavoce, sottolineando che prima di presentare eventuali proposte legislative e’ necessario “parlare con cognizione di causa, sapere di cosa si sta parlando” e quindi “lanciare un’ampia consultazione” in materia.
Questo modo di procedere, ha sottolineato Altafaj, “ci pare normale prima di pensare a una qualunque procedura legislativa”.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.