Cultura

Pristina 24 maggio 1999

dai nostri inviati in Kosovo

di Redazione

Arriviamo a Pristina, sulle colline si vede lo schieramento dell?esercito. Per le strade ci sono i segni delle devastazioni compiute dai soldati serbi: vetrine rotte, negozi saccheggiati e bruciati. Le bombe arrivate dall?alto hanno colpito case, uffici comunali, caserme. Ci presentiamo dal presidente del Consiglio comunale di Pristina di prima mattina con la sola argomentazione delle vostre adesioni: ?Io vado a Pristina e a Belgrado? che avete scritto in migliaia. Le mostriamo, mostriamo i volantini. Bogdan Nerandzic, questo il suo nome, ci riceve alle 8 del mattino e ci dice: «Siamo contenti che siete venuti qui a trovarci, siete i primi che lo fanno rischiando di persona». Noi rispondiamo: Pensiamo che la nostra vita non valga più della vostra». Sorride, ringrazia. Fuori il clima è tesissimo, c?è paura, si spara. Alle 15 quel poco di vita che è rimasta in questa città, si ritira, si nasconde.

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it