Dritte
Chi vuole diventare fundraiser ha davanti a sé percorsi flessibili. Quello universitario, che prende avvio da un corso di laurea preferibilmente in materie economiche e che può approdare a un vero e proprio master. Oppure quello dei corsi brevi, ideati per chi già lavora. Di seguito vi proponiamo una rassegna delle offerte più consolidate.
Il master
Fundraising e responsabilità sociale è il titolo del master di I livello organizzato dall?università di Bologna – sede di Forlì e diretto da Valerio Melandri. Con un placement del 70% dopo poco meno di un anno di studio (da gennaio a ottobre), il corso diploma fundraiser, persone che si occupano di sviluppo e raccolta fondi all?interno del mondo del non profit e della consulenza. Non solo. Per via della interdisciplinarietà degli argomenti trattati, il master forma anche l?ethic office – chi si occupa della gestione dello scambio tra chi dona e chi riceve- e il manager della corporate identity.
Uno stage di 400 ore conclude il percorso che prevede lezioni in aula, case history e laboratori.
Il corso è riservato a chi ha una laurea di I livello o quadriennale nelle aree economica, giuridica, umanistica e scientifica. Massimo 35 posti. L?ammissione al master è condizionata al superamento di una selezione. Quota di 5.500 euro. Sono previste borse di studio.
Iscrizioni entro il 30 novembre.
Info: Università di Bologna, sede di Forlì
segreteria master: tel. 0543.374151
coordinamento@master-fundraising.it
Qui Forlì
Dall?esperienza del master universitario Fundraising e responsabilità sociale dell?ateneo bolognese – sede di Forlì è nato un corso di alta formazione di 100 ore. Si chiama Diventare professionisti della raccolta fondi e tratta degli aspetti strategici per diventare fundraiser. L?iniziativa è stata promossa per venire incontro alle esigenze formative di quanti lavorano e di quanti già operano nel mondo del non profit. Anche se si tratta di un corso extra ateneo, sono ben 20 i crediti formativi universitari che vengono attribuiti.
Gli incontri si tengono nel fine settimana, da maggio a settembre, nella sede di Forlì dell?università di Bologna.
Il bando 2007 esce a febbraio.
Info: segreteria: tel. 0543.374151
coordinamento@master-fundraising.it
Qui Roma
Il fundraising è approdato anche a Roma grazie a Centrale Etica Academy, scuola di fundraising diretta da Valerio Melandri che nel panorama formativo si pone l?obiettivo di dare un metodo per diventare fundraiser. Durante le lezioni è data, infatti, molta attenzione al racconto di casi ed esperienze di successo, facendo vivere agli alunni direttamente le tecniche di raccolta fondi con esercitazioni concrete. Gli incontri di norma prevedono seminari della durata di due giorni. I prossimi appuntamenti sono con il corso avanzato di Fund raising dal 20 al 22 novembre e il corso sul People raising dal 15 al 16 dicembre.
Come individuare e raccogliere grandi donazioni: tecniche e strumenti di coinvolgimento dei grandi donatori è il titolo dell?altro corso di alta formazione per costruire e intrattenere con successo uno scambio tra chi chiede e chi vuole donare.
Info: Centrale Etica Academy-Scuola di fundraising
segreteria didattica: tel. 0543.374151
segreteria amministrativa: tel. 06.452217663
Qui Bologna
Sette anni fa nasceva all?università di Bologna The Fund Raising School, la prima scuola italiana ospitata da un ateneo e dedicata unicamente alla formazione sulle tematiche relative alla raccolta fondi etica.
The Fund Raising School è promossa dall?associazione Aiccon, la cui commissione scientifica è presieduta dal professor Stefano Zamagni. La direzione scientifica della scuola è invece affidata al professor Pier Luigi Sacco.
I percorsi formativi sono personalizzati e si rivolgono in particolare alle organizzazioni non profit, ai centri servizi per il volontariato, alle fondazioni, a istituzioni e enti pubblici.
A chi partecipa a due corsi base e a uno di specializzazione, da scegliere fra l?offerta formativa che comprende ben sette percorsi, The Fund Raising School rilascia un certificato in Fund raising management.
I corsi sono: Principi e tecniche di fundraising (quattro giorni-quota700 euro); Come sollecitare e raccogliere grandi donazioni (due giorni-quota 470 euro); Come accedere ai finanziamenti europei per il terzo settore (tre giorni-quota 600 euro); Comunicare il valore – Il bilancio di missione per le organizzazioni non profit (due giorni-quota 470 euro); Strategie e tecniche di corporate fundraising (due giorni-quota 470 euro).
Di recente avvio sono i corsi per un fundraising dedicato ad ambiti particolari. Si tratta di Fundraising per le organizzazioni che operano in ambito culturale (tre giorni-quota 600 euro); Fundraising per il settore socio-sanitario (due giorni-quota470 euro); Fundraising per le università (un giorno-quota 220 euro).
La sede dei corsi è presso il Centro universitario di Bertinoro (Forlì), dove i partecipanti possono anche soggiornare.
Info: The Fund Raising School
piazzale della Vittoria,15 – Forlì – tel. 0543.62327
www.fundraisingschool.it
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.