Formazione
Professionisti delle Onlus
La durata è di 12 mesi: sono previsti test, esami di verifica e una tesi finale. Alle lezioni si alternano lo studio di casi significativi e testimonianze di esperti
di Redazione
Giunto ormai alla terza edizione, il corso di perfezionamento post-laurea per la gestione di organizzazioni non profit dell?università di Trento è stato istituito per rispondere alle numerose e sempre crescenti esigenze di professionalità richieste per gestire e coordinare in modo adeguato la complessità organizzativa degli enti non profit e delle Onlus.
Il corso è rivolto a chi abbia conseguito la laurea entro la data di inizio delle lezioni presso qualsiasi università italiana e che già lavori (anche a titolo di volontariato) oppure intendano operare all?interno di organizzazioni senza scopo dì lucro.
I temi affrontati durante il corso lo rendono idoneo soprattutto ai laureati in Economia, Giurisprudenza, Scienze politiche e Sociologia. Durante il corso – che dura dodici mesi – sono previsti test ed esami di verifica sul contenuto dei singoli moduli. Al termine del corso, inoltre, gli studenti dovranno redigere una tesi sull?esperienza del loro tirocinio e discuterla durante un colloquio orale.
Il corso è strutturato sulla base di moduli che comprendono lezioni teoriche – tenute da docenti e ricercatori italiani e stranieri – studi di casi signiticativi, testimonianze di esperti, operatori e manager delle organizzazioni non profit e prevede il coinvolgimento attivo degli studenti nell?approfondimento delle diverse tematiche presentate durante le lezioni.
Durante il corso è previsto anche un periodo di tirocinio formativo da svolgere presso un?organizzazione del Terzo settore, nazionale o europea.
Tra le materie previste nel programma gli studi vi sono: Storia del settore non profit, Economia delle organizzazioni non profit, Diritto del settore non profit e della cooperazione, Contabilità e bilancio nelle cooperative sociali e nelle organizzazioni senza scopo di lucro, Marketing del settore non profit, Cooperative learning, Gestione dei rapporti contrattuali di enti e associazioni non profit con la pubblica amministrazione.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.