Non profit

Profumo: “Per fare profitto ci vuole etica”

L'amministratore di Unicredito alla presentazione del progetto 'Casa della Carita' a Milano

di Redazione

”Noi istituti bancari da un lato abbiamo il fine primario di realizzare profitto e dall’altro, per fare questo con continuita’ negli anni, sappiamo che bisogna basarsi su un’identita’ forte e su un sistema di valori forti”. A dirlo l’amministratore delegato di Unicredito, Alessandro Profumo, nel suo discorso alla presentazione della Fondazione ‘Casa della Carita’ Angelo Abriani’ oggi a Milano.

”E’ fondamentale -ha proseguito Profumo- avere un rapporto eticamente corretto con i nostri clienti, cosa che noi facciamo”. L’amministratore di Unicredito, il gruppo che attraverso la fondazione Unidea, contribuisce alla fondazione ‘Casa della Carita’, ha presto le distanze da ”il rapporto che il potere economico spesso ha con il mondo della carita’, come se servisse a lavarsi la coscienza. Il nostro gruppo -ha aggiunto- e’ solido e eticamente corretto al punto tale che negli ultimi cinque anni ha tramutato i 7.500 pensionamenti in opportunita’ di lavoro per altrettanti giovani”.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.