Famiglia
Progetto europeo volontariato over 55
Liniziativa promossa da Spes, in collaborazione con Cev, Centro europeo del volontariato ed altri partner europei e italiani tra cui lAnteas, lAda, lAuser
di Redazione
Presentato a Roma presso la sede del parlamento europeo il progetto ?Pensiamo al futuro, facciamo volontariato insieme, rivolto in particolare al volontariato over 55. ?Per gli anziani è un? opportunità per dimostrare che a qualsiasi età si può contribuire a migliorare la nostra qualità della vita e il nostro vivere civile, non solo nel nostro Paese ma in tutta l?Europa?. Con questa premessa Nereo Zamaro, responsabile della Direzione generale del volontariato, dell?associazionismo e della solidarietà sociale, ha introdotto la presentazione del progetto europeo ?Think future volunteer together ?. L?iniziativa è stata promossa da ?Spes?, centro di servizio per il volontariato del Lazio in collaborazione con Cev, Centro europeo del volontariato ed altri partner europei e italiani tra cui l?Anteas, l?Ada, l?Auser promosse dai sindacati confederali dei pensionati e all?assessorato alle politiche sociali del comune di Roma). Il progetto, finanziato dall?Unione europea, durerà due anni e coinvolgerà cento volontari over 55 provenienti da Slovacchia, Slovenia, Ungheria, Romania e Italia ad impegnarsi in attività di volontariato delle organizzazioni dei paesi partner, grazie ad uno stage di due settimane preceduto da tre giorni di introduzione alla lingua e alla cultura del paese ospitante. Sulla base della esperienza maturata verrà presentato, in una conferenza con le istituzioni nel 2009 a Bruxelles, un rapporto in sei lingue in cui verranno proposti programmi e azioni per il coinvolgimento attivo degli anziani nelle attività di volontariato. La presentazione del progetto è stata accolta con entusiasmo da tutti i partner che sono intervenuti, dimostrando come l?opportunità della mobilità transnazionale e lo scambio di buone pratiche possa stimolare l?impegno sociale, portando benefici sia alla persona che le realizza, sia alla implementazione di micro-progetti nelle comunità locali. Questo progetto vedrà per la prima volta l?Anteas proiettata su una scala transnazionale ed europea.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.