Welfare
Promuovere il dialogo tra atenei e imprese
E ' l'obiettivo del workshop per illustrare alle imprese campane che collaborano con l'universita' le opportunita' le attivita' del programma "Lavoro&Sviluppo"
L’incontro si terra’ oggi, alle ore 16,30, presso la facolta’di Ingegneria dell’universita’ ‘Federico II’ di Napoli, e parteciperanno Lea Battistoni, direttore generale per il mercato del lavoro del ministero del Lavoro e della Previdenza sociale, Edoardo Cosenza, preside della facolta’ di Ingegneria, e Giovanni Chiabrera, responsabile del Progetto per Italia Lavoro, l’agenzia governativa per le politiche attive dell’occupazione.
‘Lavoro&Sviluppo’, frutto di un accordo fra i ministeri del Lavoro e delle Attivita’ produttive, intende promuovere e favorire l’accesso al mercato del lavoro di laureati, disoccupati e lavoratori svantaggiati delle regioni Obiettivo 1 (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia), presso imprese del Mezzogiorno, che abbiano usufruito delle agevolazioni previste dal Programma Operativo Nazionale-Sviluppo Imprenditoriale Locale (Pon-Sil).
Tra i servizi offerti alle imprese, figurano la promozione di strumenti innovativi di politica attiva, la rilevazione dei fabbisogni a breve e medio periodo, la preselezione e l’assistenza alla selezione delle figure ricercate, l’assistenza al completamento delle competenze dei lavoratori per rispondere ai fabbisogni aziendali.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it