Politica

Protocollo tra Forum Terzo settore e sindacati

Tra gli obiettivi la realizzazione a MIlano di un'Expo socialmente sostenibile

di Redazione

Un’Expo socialmente sostenibile. È questo l’obiettivo del protocollo firmato oggi dal Forum del Terzo settore della città di Milano e dalle organizzazioni sindacali Cgil, Cisl e Uil Milano. La sottoscrizione dell’articolato protocollo ha tra i suoi obiettivi quello di disciplinare i criteri e le modalità di impiego della risorse sociali del Volontariato nel contesto della futura Esposizione Internazionale del 2015.

Al centro dell’accordo, infatti, la volontà di mantenere elevata l’attenzione sulle ricadute sociali e culturali che l’evento Expo genererà così come sui riflessi  ambientali, sociali e culturali, gli spazi, le aree verdi, le  relazioni internazionali, nonché le occasioni formative e di impiego generate.

In particolare, il contributo del volontariato sarà presente nel contesto delle istanze ausiliarie-relazionali e rigidamente estranee a qualsivoglia forma di prestazione commerciale o di sostituzione di lavoro dipendente nelle sue varie forme, indicando fin da ora le necessarie forme di tutela da definire con l’assessore comunale Granelli e la società Expo2015 spa.

Il protocollo – viene ricordato in un comunicato – impegna altresì le organizzazioni sottoscrittrici a sostenere la possibilità di riservare, nell’ambito dell’evento, quote di lavoro alla cooperazione sociale per contribuire all’inserimento lavorativo di soggetti fragili, sulla base della Legge 381 (art. 5) e delle delibere di Comune e Provincia di Milano e della Regione Lombardia.

«Con questo Protocollo, – conclude il comunicato – grazie anche  alla nascita del Forum milanese, inizia così un percorso virtuoso con Cgil Cisl e Uil di Milano che contribuirà positivamente alla crescita dell’interlocuzione sociale, territoriale e istituzionale nella nostra città».

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.