Salute

PSICHIATRIA. On line l’archivio fotografico della “rivoluzione Basaglia”

Il manicomio di Trieste ha messo on line foto e filmati d'epoca, per ricostruire trent'anni di deistituzionalizzazione

di Sara De Carli

Com’era l’ospedale psichiatrico di Gorizia nel 1968? Cos’è questo famoso laboratorio di Marco Cavallo, realizzato a Trieste nel 1973? Che faccia hanno fatto i matti di Basaglia quando lui li portò, nel 1975, in aereo, per sorvolare Trieste e Venezia?

Queste e altre curiosità trovano ora una risposta. È infatti on line l’archivio fotografico dell’ex Ospedale psichiatrico di Trieste, dove Franco Basaglia avviò la sperimentazione della deistituzioanlizzazione che portò poi – nel 1978 – alla legge 180. Una documentazione straordinaria, per intensità emotiva e fedeltà dei contenuti, che arriva fino ai giorni nostri, con le foto scattate nei laboratori, nelle cooperative sociali e nei “gruppi appartamento” che della legge Basaglia sono figli.Un archivio – dice la presentazione – che «più che una memoria vuole essere uno strumento per far sapere e far sapere come superare il modello manicomiale».

Accanto all’archivio-foto c’è anche un archivio-video, in costruzione.

Info: www.deistituzionalizzazione-trieste.it

 

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.