Non profit

Qualità degli aiuti, una Carta da Trento

Esce la versione definitiva della "Carta di Trento per una migliore cooperazione" frutto del lavoro in rete di associazioni, ong ed enti locali

di Redazione

Ripensare la cooperazione allo sviluppo. Passare dalla logica “donatori-assistiti” a quella dei diritti. E’ il messaggio della Carta di Trento per una nuova cooperazione, un testo che è «il prodotto del lavoro in rete di vari soggetti che hanno sentito forte l’esigenza di fermarsi e rivedere “il modo di cooperare”, in previsione, anche, di una modifica della legge 49/87 sulla cooperazione internazionale». A sottolinearlo sono i promotori del testo frutto di un anno di confronto fra diversi enti e associazioni (Accri, Tremembé, Cam – Consorzio Associazioni con il Mozambico, Fondazione Fontana, WWF Italia, Gtv Gruppo Trentino Volontariato, Mandacarù, Osservatorio sui Balcani, Università degli Studi di Trento con il contributo di Ctm altromercato, Ingegneria senza frontiere, Servizio Emigrazione e Solidarietà Internazionale della Provincia Autonoma di Trento).

«In un mondo che corre a ritmi sempre piu` rapidi, segnato da continue dinamiche di cambiamento, l’approccio e le modalita` di intervento (culture e strumenti) dell’azione nongovernativa e governativa in materia di cooperazione allo sviluppo risultano spesso inattuali» esordisce la Carta di Trento. «Accade di non avere spazio per pensare la propria azione, e nemmeno per aggiornare/sintonizzare il pensiero (e, di conseguenza, l’azione) al mondo. Occorre, allora, rafforzare la dimensione della ricerca e della formazione per produrre teoria e valorizzare le esperienze. Istituendo luoghi, dentro le organizzazioni e tra le organizzazioni che si occupano di cooperazione, in cui elaborare la filosofia di intervento ed il senso dell’azione, muovendo dalla lettura critica e dalla comunicazione delle pratiche messe in atto. Luoghi in cui coniugare riflessione e azione come cardini di un identico processo. Affinche` cio` sia possibile, sono necessari quadri e strumenti normativi, nonche´ linee di finanziamento, a supporto: una legge sulla cooperazione, associata a regolamenti e programmi, in sintonia con i tempi».

Info: Scarica la versione integrale della Carta di Trento per una migliore cooperazione

 

 

 

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.