Con l?accresciuta sensibilità sui temi ecologisti – dagli anni ?70 in poi – di pari passo sono aumentati i film di denuncia contro il degrado dell?ambiente. È stata Hollywood, con il cinema impegnato che nasceva in quegli anni, a proporre film come Sindrome cinese (?79), su un guasto occorso a una centrale nucleare e ai gravi rischi che il ?sistema? tenta di tener nascosto. O Silkwood (?83), che aveva sempre a che fare con il pericolo nucleare: storia (vera) di un?operaia di un impianto dell?Oklahoma che denuncia le rischiose condizioni cui erano sottoposti i lavoratori della centrale e muore in un misterioso incidente d?auto mentre sta per rivelare particolari scottanti al New York Times. Più recente A Civil Action (1999), altro film basato su una storia vera: il protagonista è ?direttamente? un avvocato (Travolta) che scopre i loschi traffici di una multinazionale che inquina le acque di un piccolo paese. Il processo si conclude con un risarcimento colossale?
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it