La mia domanda verte su alcuni articoli del nostro statuto. Si dice: «Sono soci tutte le persone maggiorenni che, per interesse culturale e/o di studi vogliono aderire ecc…». Specificando poi le categorie dei soci abbiamo scritto: «Sono soci aggregati coloro che partecipano in qualità di allievi alle attività….. e per i minorenni la domanda dev’essere firmata da un genitore». Visto che vogliamo fare corsi di musica all’interno dell’associazione con allievi minorenni, e la prima dicitura non contempla i soci minorenni, mentre avevamo preventivato l’attivazione dei corsi per i soci aggregati (anche se minorenni), come possiamo fare? Si può fare un regolamento interno dove si contemplano anche i soci minorenni? Per i soci aggregati abbiamo previsto una quota associativa mensile e non annuale come gli altri; dobbiamo cambiare?
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.