La mia domanda verte su alcuni articoli del nostro statuto. Si dice: «Sono soci tutte le persone maggiorenni che, per interesse culturale e/o di studi vogliono aderire ecc…». Specificando poi le categorie dei soci abbiamo scritto: «Sono soci aggregati coloro che partecipano in qualità di allievi alle attività….. e per i minorenni la domanda dev’essere firmata da un genitore». Visto che vogliamo fare corsi di musica all’interno dell’associazione con allievi minorenni, e la prima dicitura non contempla i soci minorenni, mentre avevamo preventivato l’attivazione dei corsi per i soci aggregati (anche se minorenni), come possiamo fare? Si può fare un regolamento interno dove si contemplano anche i soci minorenni? Per i soci aggregati abbiamo previsto una quota associativa mensile e non annuale come gli altri; dobbiamo cambiare?
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.