« L a scienza procede fra mille sorprese: non sai mai da dove arriveranno le risposte». Così The Economist sul numero del 13 settembre scorso commentava i risultati di alcuni ricercatori (a cui aveva dedicato la copertina del numero) secondo i quali le cellule staminali potrebbero essere collegate al cancro. In sostanza la tesi è che i tumori, molti o addirittura tutti, coinvolgano le staminali. Essi sarebbero causati da un piccolo numero di cellule le cui figlie crescono nel tessuto tumorale come le figlie delle staminali sane crescono nei normali tessuti. «Una scoperta che potrebbe rappresentare un passo in avanti nella comprensione di come l’organismo umano lavori», commenta il settimanale inglese.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.