Famiglia
Quando l’Italia scoprì l’infanzia
Agli Innocenti di Firenze 50 anni di storia in immagini e biografie
di Redazione

Sarà inaugurata domani alle 18 la mostra “Figli d’Italia”, che offre uno sguardo inedito sui primi cinquant’anni del Paese, quando il tema dell’infanzia e della sua cura entra di diritto a far parte delle nascenti politiche unitarie.
La mostra ideata dall’Istituto degli innocenti, ripercorrerà i primi cinquant’anni della cura dell’infanzia in Italia attraverso le biografie di alcuni fanciulli vissuti agli Innocenti e in altre istituzioni assistenziali italiane tra il 1861 e il 1911 e, grazie a fotografie d’epoca e documenti di archivio la mostra racconta la vita quotidiana dei bambini all’interno dell’Istituzione.
La mostra procede in senso cronologico: dagli ultimi anni di utilizzo della finestra ferrata fino alla sua chiusura, avvenuta a Firenze nel 1875, che segna la fine dell’abbandono anonimo e introduce nuove modalità di accoglienza. Le foto Brogi conservate nell’Archivio dell’Istituto degli Innocenti illustrano l’evoluzione degli spazi e delle funzioni dell’Ospedale. Agli eventi storici fanno da sfondo le biografie dei bambini, vicende non solo di abbandono ma anche di viaggio, ricongiungimento alla famiglia e nuovi legami affettivi.
Figli d’Italia
Gli Innocenti e la nascita di un progetto
nazionale per l’infanzia (1861-1911)
www.istitutodeglinnocenti.it
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.