Formazione

Quasi 300mila commercianti vittime del racket

Presentato il rapporto di Sos impresa intitolato ''Le mani della criminalita' sulle imprese'

di Stefano Arduini

Oltre 160 mila commercianti taglieggiati e piu’ di 135 mila vittime dell’ usura. Due milioni e 600 mila euro che ogni ora passano dalle mani dei commercianti a quelle dei mafiosi. E un giro d’affari per i criminali, considerando oltre al racket e all’usura anche furti, rapine, truffe, contrabbando, da 63,7 miliardi di euro. Sono solo alcuni dei dati contenuti nel rapporto ”Le mani della criminalita’ sulle imprese” realizzato da Sos Impresa e presentato oggi a Roma in occasione dell’assemblea nazionale dell’associazione antiracket e usura promossa dalla Confesercenti.

Un quadro ”allarmante”, come l’ha definito il presidente nazionale della Confesercenti Marco Venturi, che colpisce soprattutto le regioni del sud e in particolare Puglia, Calabria, Campania e Sicilia. Ma secondo il rapporto sono in crescita le denunce anche in Toscana ed Emilia Romagna.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.