Mondo

Quattara mantiene Gbagbo sotto assedio

Oggi non si sono registrati combattimenti ad Abidjan. L'assedio è condotto dalle Forze Repubblicane della Costa d'Avorio (Frci), fedeli a Ouattara

di Redazione

Alassane Ouattara ha deciso di mantenere Laurent Gbagbo sotto assedio nel suo bunker ad Abidjan, e di assumere intanto le funzioni di presidente della Costa d’Avorio.
Oggi non si sono registrati combattimenti ad Abidjan, capitale commerciale del paese, dopo che ieri sera Ouattara ha annunciato in televisione di aver posto un blocco attorno alla residenza presidenziale dove il suo avversario si è asserragliato con alcune centinaia di uomini armati e sembra rifiutare ogni negoziato. L’assedio è condotto dalle Forze Repubblicane della Costa d’Avorio (Frci), fedeli a Ouattara, con il sostegno dei caschi blu e delle truppe francesi dell’operazione Licorne. Ouattara ha anche lanciato un appello alla riconciliazione nazionale, promettendo di punire i responsabili dei massacri di civili e di pagare risarcimenti alle vittime. «La Costa d’Avorio è una e indivisibile», ha proseguito, invitando i suoi compatrioti ad astenersi da ogni vendetta. Ouattara ha poi assicurato di aver ottenuto il sostegno dei capi della gendarmeria e la polizia, generali Kassaré e Brenou, che erano prima leali a Gbagbo. Non è chiaro, sottolinea il quotidiano farncese Le Figaro, quale sia la posizione del capo di Stato maggiore, Philippe Mangou.

La decisione di Ouattara è maturata dopo il fallito attacco di mercoledì al bunker di Gbagbo e punta a riportare la pace ad Abidjan, megalopoli di cinque milioni di abitanti. La crisi in Costa d’Avorio è precipitata dopo le elezioni presidenziali del 28 novembre che avrebbero dovuto pacificare il paese dilaniato dalla guerra civile nel 2002. Ma il presidente uscente Gbagbo si è rifiutato di riconoscere la vittoria elettorale di Ouattara, riconosciuta dalla comunità internazionale. Dopo falliti tentativi di mediazione, le forze del Frci hanno preso il controllo del paese.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.