Volontariato
Quattro conti in politica
All'università di Modena un curioso seminario: ''Interi, Resti e Divisori: l'artimetica delle (piccole) riforme elettorali''. Domani 22 novembre
di Redazione
Accostare la politica e la matematica, i numeri e la loro applicazione allo strumento della scelta elettiva dei rappresentanti politici. Questi i temi del seminario organizzato dal Dipartimento di Matematica pura e applicata dell’Universita’ di Modena e Reggio Emilia nell’ambito delle Conferenze di divulgazione della Matematica che avra’ luogo domani alle 15 presso il Dipartimento di Matematica ”G. Vitali” in via Campi, 213/b a Modena. Relatore il prof.Marco Li Calzi, docente di Economia e matematica all’Universita’ di Venezia, che mettera’ a confronto due mondi solo apparentemente cosi’ distanti come la matematica e la politica.
Si tenteranno di spiegare le ragioni che nella storia hanno portato a scelte costituzionali ed elettorali quali quelle prodotte, prima con la Carta Costituzionale degli Stati Uniti d’America e, successivamente, in Italia con gli articoli 56 e 57 della Costituzione della Repubblica. Al centro dell’incontro, dal titolo ”Interi, Resti e Divisori: l’artimetica delle (piccole) riforme elettorali”, sara’ il problema dell’equa suddivisione come quesito aritmetico che riveste un’inaspettata rilevanza costituzionale.
Durante il seminario saranno illustrati sia gli argomenti a favore che quelli contro le soluzioni adottate dalle Carte Costituzionali in materia di suddivisione dei voti, alla ricerca di soluzioni piu’ coerenti con il principio generale del cosiddetto ”one man, one vote”.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.